Cos’è lo Zenzero ?
Lo zenzero è un alimento dalle particolari proprietà e benefici sulla salute dell’organismo. Dal supporto dell’immunità nella lotta contro una serie di batteri all’aumento del metabolismo, lo zenzero è un aiuto affidabile in una serie di condizioni che molti di noi hanno affrontato finora.
Lo zenzero è una pianta che ha le sue origini nelle foreste tropicali dell’Asia meridionale ed è stata utilizzata per secoli :nell’alimentazione, per aromatizzare il cibo, sia come supporto nella medicina integrativa.
Utilizzato per i suoi benefici fin dall’antichità e addirittura promosso da Pitagora, lo zenzero è stato testato anche dalla medicina cinese per alleviare spiacevoli manifestazioni digestive, tosse o alleviare dolori causati da reumatismi.
Lo zenzero è un ingrediente particolarmente apprezzato nella cucina orientale, e i suoi principi attivi – tra cui terpeni, oleoresine e oli volatili – gli conferiscono proprietà benefiche in diverse malattie, come indigestione, nausea o raffreddore.
Lo zenzero è utilizzato sia nella cucina internazionale che nelle cure per il mantenimento della salute. Pertanto, la dose consigliata varia a seconda dell’effetto benefico ricercato.
Proprietà della radice di zenzero :
Quando ci riferiamo a ingredienti che aiutano ad alleviare una serie di disagi (come nausea o dolori mestruali), lo zenzero è considerato una soluzione efficace, che inoltre ha un gusto delizioso, leggermente piccante.
Tuttavia, dobbiamo prestare attenzione alle sue proprietà nutrizionali e a come scegliamo di utilizzarlo.
Valori nutrizionali della radice di zenzero (100 g) :
Se si usa regolarmente la radice di zenzero, è consigliabile monitorare i valori nutrizionali (soprattutto per l’alto contenuto di potassio e magnesio). Di seguito sono riportate le informazioni nutrizionali per 100 g di radice di zenzero:
- Calorie (kcal) 79
- Lipidi totali 0,8 g
- Colesterolo 0 mg
- Sodio 13 mg
- Potassio 415 mg
- Carboidrati 18 g
- Zucchero 1,7 g
- Proteine 1,8 g
- Calcio 16 mg
- Vitamina C 5 mg
- Ferro 0,6 mg
- Vitamina B6 0,2 mg
- Magnesio 43 mg
Benefici comprovati del consumo di zenzero :
Lo zenzero è un vero alleato nella lotta contro vari agenti patogeni, quindi i suoi benefici non sono trascurabili. Ecco alcuni dei più importanti benefici per il corpo,del consumo quotidiano di zenzero:
- Stimola la funzione digestiva – Questo ingrediente previene la comparsa di disturbi digestivi, gonfiore o indigestione, stimolando gli enzimi con un ruolo efficace nell’assorbimento dei nutrienti. Allo stesso tempo, le sue proprietà antinfiammatorie rilassano i muscoli dello stomaco e consentono al sistema digestivo di elaborare il cibo. Per il suo ruolo di stimolante dell’apparato digerente, è un ingrediente apprezzato nelle diete dimagranti, accelerando il metabolismo. In questo modo, la combustione dei grassi si intensifica e le tossine vengono eliminate più facilmente dal corpo.
- Ruolo nella prevenzione delle infezioni orali – La radice di zenzero ha un ruolo comprovato nella prevenzione delle infezioni, inibendo la crescita dei batteri che causano, ad esempio, malattie gengivali come parodontite e gengivite.
- Antiossidante ed energizzante – Questo ingrediente è noto anche per le sue proprietà antiossidanti: supporta la funzione cognitiva nel processo di invecchiamento e contribuisce anche a migliorare la memoria e i tempi di reazione. Allo stesso tempo, ha un effetto energizzante sul corpo, che rivaleggia con l’effetto del caffè: una tazza di tè allo zenzero raccolto da fonti affidabili è un’opzione molto gustosa e salutare. L’infiammazione e lo stress ossidativo accelerano il processo di invecchiamento cellulare e questo effetto porta a una serie di malattie degenerative. Pertanto, qualsiasi composto antiossidante è benefico e apporta una serie di miglioramenti che supportano una vita sana.
- Rimedio per raffreddore e influenza – Lo zenzero ha un effetto diaforetico, attraverso le proprietà attivanti del processo di sudorazione. Oltre a ridurre gli effetti di influenza e raffreddore, lo zenzero aiuta anche il sistema immunitario, supportando l’organismo nella lotta contro gli agenti patogeni (virus o batteri). Allo stesso tempo, contribuisce a ridurre il rischio di infezioni, questo effetto è dovuto a un composto presente nella radice dello zenzero. Lo zenzero è anche molto utile nei problemi respiratori, agendo come un espettorante naturale.
- Aiuta a ridurre il colesterolo – Alti livelli di colesterolo e trigliceridi mettono in pericolo la salute, portando a una serie di problemi cardiovascolari. Allo stesso tempo, lo zenzero è un vasodilatatore e può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, facilitando così la circolazione sanguigna nel corpo e prevenendo la formazione di coaguli di sangue.
- Lenisce la nausea – Lo zenzero ha la qualità di prevenire il mal di mare, e può essere usato in sicurezza e contro le vertigini che a volte accompagnano la nausea.
- Aiuta a ridurre l’infiammazione – Lo zenzero o la radice di zenzero possono essere raccomandati come antinfiammatori, essendo indicati in caso di febbre muscolare, dolori articolari, lussazioni o distorsioni. In queste situazioni si consiglia di utilizzare impacchi di zenzero. Può aiutare a ridurre l’intensità del dolore e migliorare la mobilità. Oltre ai dolori articolari, gli impacchi di zenzero aiutano anche ad alleviare i dolori mestruali, rilassando i muscoli addominali.
- Contribuisce alla cura della pelle e dei capelli – L’estratto di zenzero è un ingrediente presente in molti cosmetici con effetto antiossidante o idratante. Allo stesso tempo, viene utilizzato nei trattamenti contro la caduta dei capelli, contribuendo alla rigenerazione dei follicoli.
Controindicazioni al consumo di zenzero
Essendo un alimento naturale, il consumo di zenzero non è pericoloso se consumato nelle dosi consigliate. Per evitare qualsiasi disagio, soprattutto se si soffre di una condizione cronica o si soffre di una condizione particolare (ad esempio si è in gravidanza) è consigliabile chiedere il parere del proprio medico prima di consumare lo zenzero.
Non essendoci sufficienti studi al riguardo, si consiglia di evitare il consumo di zenzero durante l’allattamento e da parte dei bambini.
La somministrazione da parte di bambini piccoli, donne in gravidanza, che desiderano una gravidanza o che stanno allattando, persone con allergie a uno qualsiasi dei componenti può essere effettuata su consiglio del consulente specialista.
Lo zenzero ha un effetto antinfiammatorio. Gli specialisti dicono che per migliaia di anni lo zenzero è stato somministrato soprattutto a pazienti con artrite reumatoide. La sua azione antinfiammatoria lo ha consigliato con successo a questa categoria di pazienti.Recenti studi hanno dimostrato che oltre il 90% dei pazienti con vomito e nausea si libera di queste sensazioni dopo aver consumato il tè allo zenzero con moderazione. Inoltre, sembra che la radice di zenzero aiuti anche le persone che soffrono di vertigini. Anche nell’area della digestione, la radice di zenzero ha dimostrato di essere efficace nel trattamento dei pazienti con gastrite o di coloro che soffrono di gonfiore.
Inoltre, aiuta con la secrezione biliare e la digestione. Fondamentalmente, l’infusione di pochi minuti di radici di zenzero dopo un pasto abbondante aiuta ad eliminare il gas dallo stomaco o dall’intestino.
Lo zenzero ha anche molti vantaggi nell’area dei cosmetici. Le sostanze della radice nutrono l’epidermide e le donano finezza ed elasticità. Essendo ricco di magnesio, fosforo e aminoacidi, lo zenzero è onnipresente nelle formule rivitalizzanti delle creme per il viso. Inoltre, le molecole aromatiche di zenzero inviano impulsi al cervello non appena toccano la pelle, rilassando i muscoli.
I terapisti cinesi usavano oli aromatici di zenzero per strofinare le aree dove si accumula lo stress negativo: tempie, nuca, polsi.