Urea

Cos’è la Urea?

L’urea è una sostanza naturale nella nostra pelle. Sebbene questo ingrediente cosmetico sia prodotto artificialmente, la pelle lo accetta facilmente, senza effetti collaterali. La sua presenza nella pelle diminuisce con l’età e si riducono sia la naturale idratazione che l’elasticità della pelle. Pertanto, si consiglia di integrare l’urea nella pelle attraverso i cosmetici.

L’urea naturale è uno scarto di origine organica, prodotto dall’organismo dopo il metabolismo delle proteine. L’urea viene poi eliminata dall’organismo attraverso l’urina, dai reni, ma anche attraverso la pelle, in quantità molto minore.

Gli effetti dell’urea sulla pelle :

  • Combatte i segni dell’invecchiamento e previene la riduzione dell’elasticità della pelle;
  • Mantiene un pH equilibrato della pelle e favorisce la penetrazione di altre sostanze attive in profondità nella pelle;
  • Lega una grande quantità di acqua e idrata la pelle in profondità, senza caricarla inutilmente. La pelle diventa elastica e morbida;
  • Protegge la pelle dalle influenze esterne dannose e rafforza la barriera protettiva della pelle;
  • Previene l’esfoliazione e la desquamazione della pelle. Modifica beneficamente la struttura della pelle.

I benefici dell’urea :

  • Fornisce un’idratazione intensa e durature;
  • Migliora la capacità della pelle di trattenere l’acqua nell’epidermide;
  • Lenisce la pelle irritata e dona comfort;
  • Ha importanti proprietà emollienti;
  • Forte azione cheratolitica sulle zone ruvide e molto spesse della pelle;
  • Promuove la rigenerazione cellulare;
  • Stimola l’esfoliazione delle cellule morte;
  • Riduce la desquamazione e migliora l’elasticità della pelle;
  • Ripristina l’aspetto levigato, fine e vellutato della pelle;

Cosmetici che possono contenere l’urea :

  1. Idratanti per il viso;
  2. Lozioni per il corpo;
  3. Crema per gli occhi;
  4. Fondotinta;
  5. Shampoo, balsamo per capelli, mousse per capelli;
  6. Lucidalabbra;
  7. Abbronzante;
  8. Trattamento cuticole;
  9. Smalto per unghie;

La quantità in cui l’urea deve essere trovata nei cosmetici 

A piccole dosi, cioè inferiori al 10%, l’urea idrata la pelle e favorisce la ritenzione idrica nei tessuti, prevenendo la disidratazione.

In dosi superiori al 10%, l’urea ha un lieve effetto cheratolitico, efficace per esfoliare la pelle e stimolare la rigenerazione cellulare. Per trattare l’eczema, sono efficaci le creme che contengono urea in quantità superiori al 10%.

In dosi molto elevate, 30-50%, l’urea nei cosmetici ha un forte effetto cheratolitico. Di solito, l’urea in quantità così elevate si trova nei prodotti dermocosmetici prodotti in farmacia, che vengono utilizzati per trattare condizioni più gravi, come la psoriasi.

Effetti collaterali dell’urea nei cosmetici :

L’urea nei cosmetici viene spesso evitata dai seguaci di uno stile di vita sano perchè aumenta il rischio delle seguenti situazioni :

  • Rilascio di formaldeide – L’urea può rilasciare formaldeide, che fa parte della categoria degli ingredienti cancerogeni. Può anche innescare reazioni allergiche.
  • Può causare irritazioni alla pelle – L’urea può causare irritazione alla pelle e agli occhi.
  • Tende a causare reazioni allergiche – Secondo i dermatologi, l’urea è spesso la causa della dermatite da contatto.

Perchè usare urea 30%?

La pelle, in condizioni fisiologiche normali, cioè senza alterazioni dovute a fattori endogeni o esogeni, deve avere un aspetto uniforme, roseo, vellutato e levigato e allo stesso tempo deve esserci un perfetto equilibrio tra il grado di idratazione e l’eccesso di sebo. Purtroppo sono molti i fattori che possono causare la perdita dell’integrità del film idrolipidico e di conseguenza la generazione di una serie di malattie dermatologiche, più o meno gravi.

Ma a prescindere dalla situazione, la pelle compromessa necessita di trattamenti specifici e individualizzati, in grado di ripristinare tutte le sue naturali caratteristiche fisiologiche. Inoltre, le condizioni dermatologiche possono avere un impatto estremamente importante sulla qualità della vita e, di conseguenza, sia la prevenzione cha la scelta di trattamenti appropriati giocano un ruolo estremamente importante nel mantenimento dell’equilibrio della nostra pelle. 

L’eladerm urea, alla concentrazione del 30%, agisce in due direzioni, grazie al doppio meccanismo d’azione. Da un lato manifesta la sua azione emolliente e idratante, dall’altro esercita un’esfoliazione profonda di cellule, squame e calore eccessivo. E’ una scelta eccellente sia per la pelle molto secca, screpolata e molto squamosa, sia per le condizioni dermatologiche caratterizzate da xerosi avanzata e ipercheratosi pronunciata. E’ un prodotto molto utile per la psoriasi volgare, in quanto fornisce un’idratazione intensa e un’immediata sensazione di benessere, aiutando ad alleviare prurito e infiammazione e soprattutto ad eliminare squame e placche di psoriasi.

E’ inoltre estremamente efficace per le zone della pelle molto ruvide e screpolate (mani, gomiti, ginocchia, piedi e talloni), perchè garantisce un’esfoliazione intensiva e migliora notevolmente l’aspetto e la rigenerazione della pelle.

Come scegliere le concentrazioni di crema di urea?

A seconda dell’area in cui vogliamo applicare le creme all’urea, scegliamo diverse concentrazioni. Per le zone molto sensibili, come la pelle del viso, consigliamo di utilizzare le nostre creme con una concentrazione del 2%.

Per le zone meno sensibili come mani, collo, torace si può usare la concentrazione del 10% e per zone più dure come gomiti, piedi, talloni, ecc. possono essere utilizzate concentrazioni superiori del 20% e del 30%.

Maggiore è la concentrazione di urea, maggiore è il carattere emolliente.