Il sudore ti fa venire il mal di testa in estate? Sbarazzati del disagio che ti provoca e goditi senza preoccuparti le giornate estive. Anche se il sudore è un processo normale tramite il quale il corpo elimina le tossine e si regola la temperatura interna, quando arriva in eccesso diventa un problema. Scopri come puoi tenerlo sotto controllo aziona dal interno verso esterno.
Fase 1: dieta equilibrata e idratazione corretta
Solo l’applicazione del deodorante non ti aiuta se sudi in eccesso. Quando la quantità del sudore eliminato è più grande di quella giusta, significa che il tuo organismo ha bisogno di una detossificazione rapida. Tramite il sudore, il corpo elimina le tossine e l’acqua in eccesso dal organismo, quindi una dieta sana e consumo del minimo 2 L al giorno ti aiuta a sudare sotto controllo.
Rinuncia o limita il consumo di caffeina, zucchero, grassi processati, alcool e fumo. Evita il pane bianco, la pasta, le patate bianche, il sale iodato, gli alimenti piccanti (peperoncino) oppure con odore forte (cipolle, aglio) e condimenti forti (curry) che favoriscono il sudore e il cattivo odore.
Consuma il più possibile frutta, verdura, cereali, noci, semi, carni magre cotte sulla griglia, zuppe, brodi e alimenti ricchi di proteine, fibre e antiossidanti. La verdura di stagione diminuisce l’odore fastidioso e ti aiuta ad eliminare velocemente le tossine dal corpo. Bevi thé nero, verde, di salvia o tarassaco, acqua calda con limone e bicarbonato, succhi di frutta o verdura e smoothie – ti aiuta a mantenere sotto controllo la quantità di sudore eliminato.
Fase 2: Igiene completa e corretta
Il sudore è inodore, ma in contatto con i batteri che si trovano alla superficie della pelle assume un odore sgradevole. Fai almeno una doccia al giorno, usa deodorante senza sostanze tossice che possono bloccarti i pori. Non dimenticare che il sudore è un processo normale.
Devi imparare a tenerlo sotto controllo. Fai un bagno rilassante con effetto detossificante e aiuta il tuo organismo ad eliminare più velocemente le tossine.
Fase 3: Rimedi naturali
Applica borotalco nella zona della ascella – neutralizza odori sgradevoli, anche se non blocca il sudore.
Tampona le ascelle due volte al giorno con una miscela di bicarbonato e acqua. Bevi ogni mattina un bicchiere di acqua calda e 1 cucchiaio di aceto di mele – alcalinizza l’organismo e lotta contro odori sgradevoli. Usa pietra di Alum, un deodorante naturale che regola il sudore e ha effetto antisettico.
Vestiti in abiti di cotone o comunque abiti che lasciano la pelle respirare e evita colori scuri che attirano i raggi del sole. Se hai provato i consigli scritti più su e non hanno dato risultati,consulta un esperto.L’eccessivo sudore si chiama anche iperidrosi, un affezione che può essere trattata solo con l’aiuto di un esperto.
Deo roll-on con calendula BIO per uomo ha alla base una formula ricca di piante BIO che idratano e protegge la pelle sensibile del ascella. Impedisce la crescita dei batteri che causano l’odore sgradevole, senza inibire la traspirazione.
Deo roll-on antitraspirante, con camomilla e rosmarino BIO per donne NON contiene particelle di alluminio e coloranti artificiali, ha alla base una formula ricca di piante BIO che lenisce la pelle dopo la depilazione e dà un profumo piacevole e fresco.