Salvia

Cos’è la salvia ?

La salvia, popolarmente chiamata la Palma della Madre di Dio, è una pianta curativa o salvifica, con effetti curativi, come ci dice il suo nome latino salvage. La salvia è una medicina erboristica estremamente ricca con influenze benefiche sulla salute del corpo, della pelle e delle psiche.

La salvia è una pianta originaria dei paesi che circondano il Mar Mediterraneo, consumata in queste zone da centinaia di anni. Nella pratica medica, la salvia ha una lunga storia : è la pianta medicinale più utilizzata.

Nel Medioevo, ad esempio, la salvia era conosciuta come una pianta dalle proprietà magiche che poteva rendere immortali le persone.Il nome stesso della pianta, salvia, ha un significato speciale. La salvia deriva dal latino ‘’salvare’’, che si traduce in salute, risparmio, guarigione. Si può dire, quindi, che anche i romani la considerassero una pianta sacra, essendo classificata come regina delle piante con proprietà curative, ma anche con magici effetti protettivi. Nell’antica Roma,la salvia veniva raccolta con grande pompa, e c’era un intero rituale in questo senso. Pertanto la salvia era un rimedio indispensabile essendo considerata un ottimo disintossicante per l’organismo, inoltre curava varie infezioni, era un tonico nervoso, psihico, con capacità di ringiovanimento. 

La salvia è una delle piante a cui è stata prestata particolare attenzione ed è stata nel tempo ed è ancora oggetto di intensa ricerca, con molti usi pratici. Il mantenimento della salute spesso dipende da questa pianta. 

I benefici della salvia :

La salvia è considerata una pianta miracolosa con proprietà curative,grazie al suo contenuto ricco di vitamine e antiossidanti. La salvia contiene un complesso di vitamine, tra cui citiamo la vitamina A,B,vitamina C, minerali come calcio,potassio,magnesio,ferro,zinco e sodio, essendo una vera fonte di salute. Si utilizzano foglie e fiori di salvia, molto ricchi di oli volatili.La salvia può essere consumata sotto forma di infuso, cataplasmi, vino,olio,polvere,tintura e aceto. In cucina,la salvia ha innumerevoli usi.Inoltre,la salvia viene utilizzata per insaporire insalate,snack,essendo una spezia molto apprezzata per il suo sapore.

Nella medicina naturale cinese, questa pianta è stata ed è utilizzata per disinfettare e accelerare il processo di guarigione delle ferite, ma anche per curare i disturbi gastrointestinali. Tranne questo aspetto, tra i benefici del consumo di questo infuso, citiamo:

  • Contribuisce al mantenimento della salute del cavo orale e alla cura degli ascessi e delle complicanze gengiviti.
  • Previene la formazione della placca dentale e sbianca i denti.
  • Grazie alle sue proprietà antisettiche, può essere utilizzato per combattere le infezioni.
  • Si può consumare l’infuso di salvia o masticare foglie fresche con un ruolo gastroprotettivo, per rilassare i muscoli dello stomaco, stimolare la secrezione biliare, facilitare la digestione e curare alcune malattie.
  • Regola la traspirazione ed elimina gli odori sgradevoli di sudore.
  • Regola la circolazione sanguigna.
  • Abbassa la glicemia e abbassa la resistenza all’insulina del corpo,essendo molto efficace nel trattamento del diabete.
  • E’ indicato per il trattamento di palpitazioni, attacchi di panico, superlavoro mentale, astenia nervosa causata da affaticamento.
  • La salvia rallenta il deterioramento del sistema nervoso,migliorando la memoria.
  • Diminuisce l’intensità del dolore mestruale e regola il ciclo mestruale.
  • La salvia secca può essere utilizzata anche per scacciare gli insetti dalla casa. (Esempio salvia essiccata posta nell’armadio,respinge insetti specifici.)
  • Non è indicato per il consumo da parte di persone in gravidanza o allattamento, la salvia ha un ruolo importante nell’arresto dell’allattamento.
  • Cura le condizioni benigne della pelle.
  • La salvia è consigliata anche nelle diete : stimola le ustioni metaboliche,scioglie i grassi e facilita la digestione.
  • Elimina l’eccessiva sudorazione di mani, viso e piante dei piedi.
  • L’infuso di salvia rende i nostri capelli più lucenti e aiuta a mantenere il colore.


    Dove si trova la salvia ?

Pianta mediterranea,che viene coltivata nel nostro paese su terreni asciutti e soleggiati. Dura durante l’inverno solo se protetta dal freddo.

Come si raccoglie ?

I fusti erbacei, con foglie e fiori, vengono raccolti all’inizio della fioritura. Gli steli rotti formeranno altri steli fioriti che vengono anche raccolti.

Si raccoglie a :maggio,agosto,settembre.

Azioni terapeutiche per uso interno : Epatite ,ittero, discinesia, biliare, enterocolite, dispepsia, flatulenza, anoressia, bronchite, asma bronchiale, influenza, tosse, raucedine, polmonite, enfisema polmonare ,tubercolosi, ipertensione, infarto miocardico, disturbi vascolari, cistite, vaginite, dismenorrea, disturbi della menopausa, stimolazione delle fertilità, sterilità, frigidità, impotenza, nervosismo, astenia, insonnia, depressione, fatica, cefalee, perdita di memoria, parkinson, paralisi, diabete, obesità, cellulite, reumatismi.
 

Azioni terapeutiche per uso esterno :  Ferite purulente, ascessi, vene varicose, contusione, gengivite, tonsillite.
 

Come coltivare la salvia ?

La salvia può essere coltivata in zone semiombreggiate o luminose, essendo una pianta rustica e perenne. Si pianta in primavera, ottenuto dai semi o dividendo la radice di una pianta passato 1 anno. Dopo la semina, annaffia moderamente il terreno.

Successivamente la pianta di salvia viene annaffiata solo sporadicamente, nelle estati calde. Un’irrigazione eccessiva può causare ingiallimento e caduta delle foglie.


Proprietà e benefici della salvia :

  1. Diminuzione della sudorazione : La salvia ha molto benefici per la salute, ma il più importante è ridurre la sudorazione,poiché ha un pronunciato effetto antitraspirante.
  2. Regola l’attività della tiroide :I preparati di salvia hanno effetti calmanti sul sistema nervoso, regolano l’attività tiroidea, hanno un’azione antispasmodica, antisettica e  astringente.
  3. Stimola l’appetito : La salvia stimola l’appetito, cura le ferite, le irritazioni e le infezioni della pelle. Aiuta a rimuovere la cellulite, lenisce il mal di testa e abbassa la febbre.
  4. Un buon rimedio per combattere la caduta dei capelli : L’olio di salvia è un buon rimedio per combattere la caduta dei capelli, ridurre lo sbiancamento e colorare i capelli. La salvia tratta anche la gastrite, riduce la dipendenza da tabacco e alcol. 
  5. Cura dermatiti, punture di insetti e disturbi digestivi, essendo anche un coadiuvante nella cura del diabete.

Come usare la salvia ?

La salvia è utilizzata nelle terapie mediche sotto forma di infuso, tè, tintura, polvere, decotto o cataplasmi, sia internamente che esternamente.

Per uso interno, l’infuso si prepara partendo da un cucchiaino di foglie di salvia essiccate che si aggiunge a una tazza di acqua bollente e si lascia in infusione per 10 minuti.

  1. Infusione  – Per trattare il gonfiore e le discinesie biliari, questa infusione viene consumata 2-3 volte al giorno. Tre tazze di questa infusione possono essere consumate ogni giorno per curare raffreddori e influenza e, per ridurre la sudorazione, questa infusione verrà consumata fredda.
  2. Decotto – Il decotto di salvia si prepara aggiungendo una manciata di foglie di salvia in un litro d’acqua e lasciate bollire per dieci minuti. Può essere usato per trattare gengive, afte, ascessi dentali e stomatite.
  3. Polvere – La polvere di salvia si ottiene macinando con un macinino e si conserva ermeticamente in luoghi bui e freschi per un massimo di due settimane. Da esso si possono consumare quattro cucchiaini al giorno presi a stomaco vuoto, per un periodo di 3 settimane, per curare indigestione, colite, gonfiore o enterocolite. 

Varie infezioni e problemi digestivi possono essere trattati mangiando polvere prima di un pasto o un decotto di salvia combinato.  Con forti effetti disintossicanti, i malati cronici possono consumare la salvia in polvere in primavera, per risultati più profondi sulla malattia. Per armonizzare gli ormoni che causano disturbi mestruali o infertilità femminile, consumare mezzo cucchiaino di salvia in polvere, assunta a stomaco vuoto quattro volte al giorno. Questo trattamento richiederà tre mesi per produrre l’effetto di armonizzazione ormonale.

  1. Tintura –  La tintura di salvia si ottiene dalla polvere di salvia mescolata con alcool alimentare, che viene lasciata in ammollo per due settimane. Dalla soluzione filtrata viene somministrato un cucchiaino diluito in acqua per stimolare la memoria, l’attività cerebrale e come equilibratore nervoso o ormonale. 
  2. Tè – Il tè alla salvia viene utilizzato con successo nella lotta contro i coaguli di sangue ed è anche utile nella prevenzione e nel trattamento dell’infarto del miocardio o del dolore coronarico generale. Il tè alla salvia mantiene anche la giovinezza delle cellule della corteccia cerebrale, essendo usato per trattare la sindrome di Alzheimer.
  3. Cataplasmi – Per uso esterno, la salvia può essere usata per curare le ferite applicando cataplasmi. Quindi, le foglie di salvia tritate vengono lasciate a bagno per 2 ore in acqua tiepida, quindi applicate sulla zona interessata e coperte con una garza. Per ferite di difficile guarigione, si consiglia di utilizzare il cataplasma quotidianamente per almeno 3 settimane. Inoltre, per eliminare lo sgradevole odore di sudore, applicare impacchi di infuso di salvia sulla zona interessata o fare pediluvi.
  4. Compresse  – Compresse imbevute di infuso di salvia possono essere applicate anche per curare l’acne e nelle malattie orali fare i gargarismi più volte al giorno. Poiché le foglie di salvia hanno forti effetti antimicotici e antibatterici, per trattare l’eczema infettivo, prima lavarsi con un decotto di salvia e quindi applicare un impiastro della stessa pianta, che viene tenuto sulla zona interessata per 2 o 3 ore. I bagni di salvia possono aiutare ad alleviare la fatica e donare alla pelle un profumo delicato, mantenendo un alto tono mentale. 

Controindicazioni della salvia :

  • Il consumo di salvia è controindicato, indipendentemente dalla forma di preparazione, donne incinte, madri che allattano, epilettici e persone con disturbi di stomaco.
  • Inoltre, i bambini di età inferiore ai dieci anni non possono consumare olio di salvia volatile e i diabetici possono seguire una cura con la salvia solo con un attento monitoraggio della glicemia.