Salute in Corsa!

Ricordi le lezioni di educazione fisica a scuola? Con l’arrivo della bella stagione siamo usciti all’aperto e ci siamo riscaldati facendo qualche giro. Così, almeno una o due volte alla settimana ho avuto una generosa dose di salute per ossa, muscoli e articolazioni , oltre che per il cuore e il sistema respiratorio. Ma come vanno le cose oggi? Stai ancora correndo o hai perso questo bene?

Se corri costantemente, congratulazioni! Hai scoperto un modo semplice e piacevole per mantenerti in forma e pieno di vitalità . Se, invece, hai ancora bisogno di argomentazioni, ecco solo alcuni dei vantaggi di cui godrai se scegli di fare jogging :

  • Un sistema immunitario più forte , ossa più forti e un corpo più sano;
  • Brucia grassi accelerata , che assicura un corpo snello e in forma – nello specifico, durante un’ora di corsa si perdono circa 1000 calorie;
  • Tieni sotto controllo la pressione sanguigna ;
  • Tenere a bada l’osteoporosi e il cancro;
  • Goditi un sonno profondo e riposante : la corsa è spesso usata per combattere l’insonnia;
  • Ti liberi dello stress accumulato e rinfreschi la mente in modo piacevole, ma soprattutto salutare;
  • Hai un umore molto migliore tutto il giorno e riesci a concentrarti molto meglio sul lavoro;
  • Hai più fiducia in te stesso . Scappare dall’ansia e dalla depressione e ti porta quella sensazione di soddisfazione ogni volta che raggiungi un obiettivo.

Non sei ancora convinto dei vantaggi della corsa? Forse uno dei motivi è che pensi di aver bisogno di determinate qualità per mantenere questo sport. O che semplicemente non fa per te. In questo caso è molto importante sapere che chiunque può correre, indipendentemente dall’età, dal peso o da altre caratteristiche. L’unica condizione è essere fisicamente in forma – ad esempio, se hai mal di schiena o altre lesioni spinali, è davvero consigliabile evitare di correre. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a diventare un corridore formidabile:

  1. Equipaggiati adeguatamente. Investi in un paio di scarpe sportive appositamente progettate per proteggere la salute delle ossa e dei muscoli durante la corsa.
  2. Lo stretching si fa alla fine della corsa , non all’inizio. È un mito che dovresti iniziare a riscaldarti prima di eseguire esercizi di stretching. Il pericolo è che forzeranno i muscoli non riscaldati e causeranno stiramenti o strappi muscolari. Invece, eseguiti alla fine, questi movimenti aiutano a rilassare e ripristinare i muscoli e i legamenti più facilmente dopo lo sforzo.
  3. Non è necessario correre tutti i giorni. Al contrario, soprattutto se sei appena agli inizi. Dai al tuo corpo il tempo di cui ha bisogno per riprendersi dallo sforzo e preparati per la prossima sessione di corsa. Per tenersi in forma, è l’ideale se riesci a correre 2-3 volte a settimana.
  4. Contrariamente alla credenza popolare, correre non danneggia la salute del ginocchio . La corsa è uno dei migliori tipi di esercizio per la salute e gli specialisti ci assicurano che generalmente non c’è pericolo di ferirsi alle ginocchia, a condizione che tu usi l’attrezzatura giusta e sia moderato!
  5. Acqua, acqua, acqua. È molto importante idratarsi costantemente durante la sessione di corsa: bevi un sorso d’acqua di tanto in tanto. Se aspetti fino alla fine della corsa, quando hai sete, sei già disidratato.
  6. Goditi questa esperienza. La maggior parte delle persone che iniziano a correre si sforzano di correre il più velocemente possibile sin dall’inizio. Una cosa funziona meglio quando lo fai prima di tutto con piacere. Quindi, non sovraccaricarti di lavoro fin dai primi minuti, ma concediti del tempo per abituarti a questo tipo di movimento, goderti il ​​paesaggio e rilassarti. Ricorda: se corri un po’ più piano, arriverai più lontanoe nel frattempo ti divertirai!