Cos’è il Rosmarino ?
Il rosmarino ( Rosmarinus officinalis, famiglia delle Labiatae , pianta mediterranea, che ama la luce e il calore) fa parte del gruppo delle piante aromatiche, che non supera le altezze comprese tra i 100 – 150 cm; con foglie raggruppate sul fusto, che fiorisce in aprile – maggio, e i fiori sono di colori diversi a seconda della specie: bianchi,rosso scuro o blu. Le foglie di rosmarino sono utilizzate come spezia per la preparazione dei cibi, per il ricco aroma e allo stesso tempo per l’alto contenuto di calcio, ferro e vitamina B6. Il rosmarino può essere utilizzato come pianta essiccata o come estratto per tisane e vari integratori alimentari.
Valori nutrizionali e proprietà del rosmarino :
I valori nutrizionali del rosmarino variano a seconda di come viene utilizzato (fresco, essiccato o cotto), ma anche dalla quantità utilizzata. Il rosmarino non contiene molte calorie e non è una fonte di carboidrati o fibre.
Tuttavia, il rosmarino contiene diverse quantità di vitamine, come le vitamine A, C, B6 e acido folico, oltre a calcio, magnesio, ferro e manganese.
In termini di valori nutrizionali, 100 g di rosmarino contengono 3 :
- Proteine - 3,3 g
- Calcio – 317 mg
- Ferro – 6,6 mg
- Potassio – 668 mg
- Magnesio – 91 mg
- Fosforo – 66 mg
- Vitamina A – 2924 UI
- Vitamina C – 21,8 mg
- Vitamina B6 – 0,336 mg
- Fibra – 14,1 g
Proprietà del rosmarino :
Per quanto riguarda le caratteristiche del rosmarino, è ricco di antiossidanti, composti antinfiammatori e ha azione antimicrobica. Il rosmarino ha anche proprietà coleretiche e colagoghe, essendo utile per mantenere la salute dell’apparato digerente, oltre a proprietà diuretiche.
Numerosi studi hanno dimostrato che l’estratto di rosmarino ha proprietà epatoprotettive, antimicotiche, antiossidanti, antibatterico, antisettico. Questi sono in gran parte dovuti ai composti fenolici presenti nel rosmarino.
Benefici e utilizzi :
- Usato per fare l’olio di rosmarino e l’aceto di rosmarino – Le cime fiorali raccolte nella fase di fioritura, a partire dal terzo anno di coltivazione (15 – 20 anni resistono alla coltivazione del rosmarino), vengono utilizzate fresche per ottenere l’olio essenziale utilizzato nell’industria della profumeria, cosmetica e alimentare,(per insaporire piatti di carne e non solo).
- Aroma delicato nel cibo – Le foglie di rosmarino contengono olio essenziale, tannino, saponosidi (sostanze bioattive naturali di origine vegetale), acido ursolico (polifenolo che aiuta a bruciare i grassi e si trova anche in:uva , buccia di mela, mirtilli rossi, timo, origano, ecc.), acido glicolico (forte antiossidante), acido glicerico, vitamina C e sali minerali.
- Aiuta a guarire le ferite – Gli estratti di foglie di rosmarino sono utilizzati nell’industria farmacologica nella produzione di creme con effetti benefici in: eczemi, ferite, contusioni, alleviare dolori reumatici, ecc.
- Stimola la digestione – Internamente: the al rosmarino o polvere di rosmarino,salvia,basilico, maggiorana e finocchio (un cucchiaino di polvere da ciascuno viene mescolato e consumato con poca acqua prima dei pasti principali per 30 minuti) è benefico per stimolare la digestione, per avere una buona memoria e periferico circolazione, nel trattamento della gotta, reumatismi, ecc.
- Rimuove le tarme – I rametti di rosmarino posti negli armadi con i vestiti, ma anche l’olio di rosmarino usato per l’aromaterapia degli ambienti aiutano nel allontanare gli insetti, soprattutto le tarme.
- Eccellente antisettico e antimicotico – Diverse parti della pianta, in particolare le punte dei fiori, contengono antiossidanti fenolici, acido di rosmarino e molti oli essenziali volatili, come: cineolo, canfene, borneolo, acetato di bornile, alfa-pinene. Questi composti sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie, antiallergiche, antimicotiche e antisettiche.
- Migliora la memoria – 3-4 gocce di olio di rosmarino poste su un pezzo di pane e consumate ripetutamente prima dei pasti principali durante la giornata per un periodo di almeno 10 giorni, hanno un effetto benefico sulla stimolazione della memoria. Gli sport quotidiani (ciclismo, camminata, nuoto, aerobica, tennis, basket, calcio, rugby, ecc.) mantengono il corpo e la mente in forma.
- Aiuta il cuore a funzionare correttamente in caso di ipotensione (bassa pressione sanguigna) – L’infuso di liquirizia, rosmarino e murariu (2 cucchiaini di ciascuno in 500 ml di acqua bollente) ha proprietà benefiche sul cuore, aiutando a rafforzare la salute del cuore, stimolando il suo potere di pompare il sangue.
- Supporta il sistema immunitario e aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, grazie alle sue proprietà antiossidanti.
- Aiuta a proteggere l’organismo dallo stress ossidativo, riducendo così il rischio di diabete di tipo 2 o malattie cardiovascolari;
- Aiuta a guarire ferite e altre manifestazioni della pelle, grazie all’acido di rosmarino e ad altri composti ad azione antimicrobica.
- L’olio di rosmarino ha la capacità di migliorare la circolazione e stimolare la crescita dei nervi nel cuoio capelluto, il che può aiutare con una varietà di problemi di capelli, inclusa la caduta dei capelli.
- La lotta contro il cancro. E’ stato scientificamente dimostrato che il rosmarino combatte una forte lotta contro il cancro.
- Aiuta a mantenere e ripristinare l’elasticità della pelle.
- Rimuove le macchie dalla pelle.
- Combatte le rughe.
Precauzioni :
L’olio essenziale di rosmarino può aumentare la pressione sanguigna, quindi è consigliabile evitarlo se si soffre di pressione alta.
Non applicare l’olio essenziale di rosmarino vicino agli occhi, all’interno delle orecchie o altre parti sensibili del corpo.
Inoltre, se sei incinta o se hai un’emorragia massiccia durante le mestruazioni, è consigliabile usare l’olio di rosmarino con molta cura (può influenzare il ciclo mestruale, favorendo un sanguinamento più abbondante).
Infine, ma non meno importante, evitare di somministrare olio di rosmarino ai bambini (soprattutto quelli di età inferiore ai 5 anni) senza l’espressa raccomandazione di un medico specialista.
Coltivazione del Rosmarino :
Piantare il rosmarino è molto facile . Questa pianta speziata cresce in qualsiasi terreno, anche secco, povero o sassoso.
Il rosmarino, necessita di un’esposizione calda e soleggiata. La resa del rosmarino in vaso è ottima, a patto di scegliere un contenitore profondo almeno 20 cm, perfettamente drenato e riempito con una miscela di sabbia e terriccio.
Risorse: Vedi rosmarino su wikipedia