I prodotti Eco Bio-Organici sono costituiti rigorosamente di piante e di ingredienti biologici, che non sono stati geneticamente modificati e a cui non ci sono aggiunte altre sostanze chimiche.
Questi prodotti, anche se sono alimenti bio, prodotti cosmetici bio, per la cura bio, per la pulizia bio o integratori alimentari, è la nuova tendenza in termini di come vivere sano.
Produzione
I prodotti certificati bio, bio/organico, ecologico o biologico sono termini sinonimi. Il loro utilizzo dipende dal termine usato in una certa zona geografica – ad esempio nel spazio anglosassone si usa il termine di organico (compressi gli Stati Uniti e Canada), in tedesco si usa ufficialmente il termine ökologisch (“ecologico”), mentre nello stesso spazio il termine bio si usa in contesto di marketing per indicare un prodotto biologico certificato, mentre in Italia il termine usato è BIO.
Questi prodotti possono essere caratterizzati e individualizzati attraverso certe norme di produzione e trasformazione codificate legislativamente a livello nazionale o, nel caso dell’Unione Europea e SUA a livello comunitario.
Rintracciabilità
Uno degli aspetti che definiscono questa classe di prodotti (siano essi alimentari, cosmetici, tessuti o altro) è la tracciabilità.
La tracciabilità richiede il rispetto di certe norme molto rigorose in materia di registrazione e mantenimento di tutta la filiera produttiva: dalla produzione delle materie prime, alla lavorazione, trasporto e commercio prodotto fino al raggiungimento del consumatore.
In questo modo si dà al consumatore un alto grado di sicurezza e trasparenza all’acquisto di un prodotto bio certificato, e nel caso di una irregolarità si può rifare in modo facile l’identificazione del processo e capire dove è stato il problema e da dove è derivato, prendendo cosi misure adeguate di sicurezza… Tali casi sono molto rari, grazie appunto al sistema di controllo e ispezione a cui è sottoposto ogni operatore del sistema bio certificato, ma a differenza dell’industria alimentare convenzionale, il campo ecologico (BIO) è conosciuto anche per l’intransigenza con cui si risolvono tali problemi, è la mancanza di tolleranza nel eliminazione dal sistema dei responsabili.
La spiegazione si trova nelle particolarità di questo campo (vedi la teoria del movimento bio) cosi come anche il fatto che la tracciabilità e la purità dei prodotti certificati è il miglior argomento di marketing del settore, e la tolleranza delle deviazioni delle regole assunte costituirebbe un colpo duro d’immagine per l’intero settore.
Differenze
Tra i prodotti naturali e i prodotti bio-organici, la differenza è rappresentata appunto dai passi menzionati nella fase di produzione.
Generalmente i prodotti detti naturali sono basati su erbe.
I prodotti certificati BIO hanno minimo 95% ingredienti naturali, di cui almeno 95% ingredienti BIO dal totale di quelli vegetali e un minimo di 10% dal totale dei ingredienti.
I prodotti certificati ECO hanno minimo 95% ingredienti naturali, di cui almeno il 50% ingredienti BIO del totale degli ingredienti organici e minimo 5% del totale degli ingredienti.
I organismi di certificazione BIO sono numerosi, alcuni tra i più conosciuti a livello Europeo nel settore dei cosmetici sono: BDIH (Germania), Ecocert ( Francia), Soil Associaciation (UK), ICEA (Italia) e CosmeBio ( Francia) che hanno messo le basi Cosmos-Standard AISBL, Ecogruppo Italia.
Sviluppo e distribuzione
Si è sviluppata una vera e propria moda connessa all’uso di ingredienti attivi che si trovano nelle piante e di esitazione tecniche intrusive o l’uso delle sostanze chimiche “estranee” del nostro corpo.
Pertanto, se qualche anno fa (non tanti) i prodotti BIO erano correlati piuttosto con piccoli negozi specializzati e destinati ad un piccolo segmento della popolazione, attualmente il mercato di questi prodotti si è ampliata notevolmente a causa del numero crescente dei consumatori che scelgono con più attenzione i prodotti destinati per la cura del corpo e salute.