Cosa mangiare nel mese di Ottobre – Alimenti e super alimenti

Ottobre ormai è arrivato, e se ti chiedi cosa mangiare, quale frutta e verdura scegliere, noi ti abbiamo preparato un elenco della frutta e verdure che non devono mancare dalla tua alimentazione per il tuo benessere nel mese di ottobre.

  1. Mele – Che le mangiate crude o le trasformi in deliziose crostate, le mele sono ricche di fibre e antiossidanti, beta-carotene e vitamina C, hanno poche calorie, non contengono grassi e colesterolo. Insomma, sono dei super frutti.
  2. Cavoletti di Bruxelles – Ben cotta, questa piccola verdura è assolutamente deliziosa. Inoltre, è una delle migliori fonti di fibre, vitamine e minerali. Contiene vitamine A, C, E e K e acidi grassi essenziali Omega 3. Inoltre, i cavolini di Bruxelles alcalinzzano il tuo corpo.
  3. Pere – Succose e dolci, le pere danno un sapore in più a qualsiasi ricetta che includi. Sono ricchi di vitamina C e fibre.
  4. La rapa – Fa parte della stessa famiglia di cavoli e broccoli, che già sappiamo apportano solo benefici all’organismo. È ricco di potassio, fibre, vitamina C e antiossidanti. Anche le foglie di rapa fanno bene alla dieta: contengono calcio e vitamina K.
  5. Cavolfiore – Crudo o al vapore, il cavolfiore resta una stella tra le verdure buone da inserire nel menù settimanale Oltre al sapore dolce che aggiunge al cibo, il cavolfiore è un’ottima fonte di vitamine e minerali di cui potrete approfittare ad ogni pasto. Il cavolfiore è anche ricco di fibre che migliorano la digestione, acido folico necessario per proteggere l’organismo dall’anemia, ma aiuta anche a rigenerare i tessuti.
  6. Zucca – È il simbolo di ottobre, ma non solo per Halloween, ma anche per la versatilità in cucina. Le zucche sono buone in qualsiasi ricetta che includi. E le loro proprietà nutritive non sono affatto da trascurare: contengono alfa e beta carotene, fibre e molte vitamine, ottime per la vista e per il sistema immunitario. 200 g di polpa di zucca contengono oltre il 200% della dose giornaliera di vitamina A.
  7. Melograno – È un frutto con poche calorie, molte fibre, vitamine e antiossidanti che prevengono la comparsa di diverse malattie. Un melograno al giorno fornisce il 40% della dose giornaliera raccomandata di vitamina C per gli adulti, è ricco di acido folico, vitamine A ed E e ha 3 volte più antiossidanti del vino rosso.
  8. Datteri – Questa prelibatezza mediorientale è meravigliosamente inclusa in stufati, dessert o come spuntino. Sono un’ottima fonte di fibre e potassio.
  9. Pompelmo – Contiene oltre il 75% della dose giornaliera raccomandata di vitamina C, è un’ottima fonte di licopene e, grazie al contenuto di pecitina, abbassa i livelli di colesterolo nel sangue. Mangialo nella stagione fredda in insalata, combinato con avocado e gamberi, o prepara i tuoi succhi.
  10. Mandarini – I mandarini sono simili ai mandarini, ma sono di colore rosso, la polpa più succosa e meno semi. Per questo sono preferiti anche in gastronomia, si possono usare per fare un delizioso condimento per l’insalata (mischiali con olio, aceto e zenzero).
  11. Broccoli – Questo ortaggio verde protegge i polmoni ei reni, estremamente esposti alla stagione fredda. È stato infatti dimostrato che il consumo regolare di broccoli fornisce protezione contro alcune delle forme di cancro più gravi: cancro al colon, cancro cervicale e cancro ai polmoni.
  12. Mirtilli – I mirtilli sono ricchi di antiossidanti . Preparano molto bene il corpo per la stagione fredda. Inoltre questi frutti contengono quantità significative di tannino, pectina, mirtillo, zuccheri, provitamina A, vitamina C, acidi organici (citrico, malico, ossalico, succinico, lattico).
  13. Sedano – Il sedano tonifica il corpo e aiuta il funzionamento ottimale dell’apparato digerente. Il sedano aiuta anche a mantenere la figura. Il sedano è anche la soluzione migliore quando il Viagra non è stato inventato.
  14. Fagiolini dal raccolto autunnale -I fagiolini sono il prodotto con meno calorie, ma ricco di proteine, ferro e vitamina A. Vale la pena ricordare che bisogna scegliere l’ortaggio che ha il chicco piccolo, l’ortaggio giovane. A 100 grammi hai 35 calorie. I fagiolini sono ricchi di vitamine A, C, K, B6 e calcio, ferro, manganese e potassio. Contiene inoltre un’alta percentuale di fibre, poche calorie, ma anche zero colesterolo. I fagiolini aiutano a migliorare il sistema immunitario, combattere la stitichezza e rafforzare il sistema osseo.
  15. Patata dolce – Ricca di carboidrati e antiossidanti, la patata dolce è uno degli alimenti più consumati da chi fa esercizio, perché la verdura è responsabile dell’aumento della massa muscolare degli atleti. Inoltre, le patate dolci aiutano a controllare il diabete e a rafforzare il sistema immunitario.
  16. Pepe – Ricco di antiossidanti, il pepe agisce a favore del sistema immunitario, beneficia della salute cardiovascolare e ha proprietà antinfiammatorie, che prevengono molti tumori e infiammazioni croniche. Lo possiamo trovare nei colori: verde, giallo e rosso, con aromi leggermente speziati.
  17. Clementine – Ricche di antiossidanti, le clementine proteggono il corpo da molte malattie.
  18. Kiwi – Con un contenuto di acqua dell’80%, porta un’immediata sensazione di sazietà e idrata allo stesso tempo.
  19. Porro – A basso contenuto calorico, con circa 60 kcal per 100 g, il porro è un ortaggio salutare che si può inserire in zuppe, brodi, pietanze varie, crostate o crostate.
  20. Funghi – A basso contenuto calorico (25 kcal per 100 g), ricchi di minerali e vitamine (B2, B3), i funghi sono una buona fonte di fibre.