Ortica – Presentazione, proprietà, benefici, utilizzi

Le ortiche (Urtica dioica – ortica) si trovano in quasi tutte le aree coltivate o incolte nei giardini, nei boschi, nei prati, tra i cespugli o in prossimità dei fossi. Ci sono piante che, a contatto con la pelle, provocano orticaria, infiammazioni accompagnate da bruciore e prurito intenso.

Cosa sono le Ortiche ?

Le ortiche sono erbe benefiche per l’organismo grazie al loro alto contenuto di vitamina A, B2, C, K, acido acetico, acido formico e sali minerali. Si trovano facilmente in quasi tutto il globo, soprattutto in luoghi fertilizzati con letame e sono stati utilizzati per centinaia di anni per il cibo, in vari alimenti, o allo stato secco, per scopi medicinali, per le tisane.

Come raccogliere le Ortiche ?

  • Per scopi terapeutici – gli steli e le foglie vengono raccolti, prima e durante la fioritura;
  •  Le radici di ortica vengono raccolte all’inizio della primavera e in autunno, prima che la pianta entri nella vegetazione.
  •  I semi vengono raccolti in autunno, quando la pianta raggiunge la maturità.

Quando raccogliere le Ortiche ?

A maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre. Le ortiche sono tra le verdure primaverili più apprezzate e vengono raccolte quando le piante hanno raggiunto un’altezza di 15-20 centimetri. Raccoglile con i guanti e una camicetta a maniche lunghe per evitare il bruciore. Dall’ortica si utilizzano due parti: l’erba (fusto e foglie) e la radice (rizomi, rispettivamente i fusti sotterranei dove le ortiche immagazzinano le loro sostanze di riserva durante l’inverno).

Proprietà delle Ortiche :

  • Diuretici; 
  • Farmaci antinfiammatori; 
  • Anti Hemorragico;
  • Immunostimolanti; 
  • Anti-tosse;
  • Emolliente; 
  • Vitaminizzanti; 
  • Tonici; 
  • Guarigione; 
  • Astringente; 
  • Disintossicante; 
  • Antisettico; 
  • Anti Tossico;
  • Anti-infettivo; 
  • Anti Bronchite; 
  • Antianemico; 
  • Digestivo; 
  • Lassativo.

Azioni terapeutiche delle Ortiche :

  • Emorragia interna; 
  • Palloncini; 
  • Enterocolite; 
  • Indigestione; 
  • Dissenteria; 
  • Ulcera duodenale; 
  • Insufficienza pancreatica;
  • Ulcera gastrica; 
  • Emorroidi; 
  • Asma bronchiale; 
  • Disintossicazione del corpo; 
  • Prevenzione del cancro; 
  • Calcoli renali; 
  • Rinite; 
  • Tubercolosi; 
  • Tumore gastrico; 
  • Sanguinamento uterino; 
  • Nefrite; 
  • Uremia;
  • Diabete; 
  • Stimolazione della lattazione; 
  • Reumatismi; 
  • Artrite; 
  • Obesità; 
  • Rachitismo; 
  • Mal di testa; 
  • Gotta; 
  • Edema; 
  • Osteoporosi.

Uso esterno delle Ortiche per le seguenti malattie :

  • Ferite; 
  • Eczema; 
  • Ustioni; 
  • Psoriasi; 
  • Dermatosi; 
  • Morsi di insetto; 
  • Orticaria; 
  • Unghie fragili; 
  • Seboree; 
  • Alopecia; 
  • Forfora; 
  • Gengivite; 
  • Stomatite; 
  • Micosi cutanee.

Benefici delle Ortiche :

  1. Migliora il sistema immunitario – Le ortiche sono ricche di vitamina A, C, D, E e K, ma anche di antiossidanti e lecitina, e questo aiuta a combattere stress, stanchezza e disturbi vari. Il consumo regolare di ortiche, in varie forme, energizza e uccide i batteri nel corpo.
  2. Migliora l’attività cardiaca – La vitamina K nella composizione delle ortiche aiuta ad aumentare il tasso di coagulazione naturale del sangue. Può essere un alimento meraviglioso per le persone che soffrono di malattie cardiache o sottoposte a trattamento anticoagulante. Inoltre, gli impacchi di tè concentrato di ortica hanno un effetto antiemorragico e aiutano ad accelerare la coagulazione del sangue invece di un taglio.
  3. Il consumo di ortiche ha un effetto lassativo e diuretico – Le ortiche, consumate regolarmente, aiutano a regolare la digestione, purificare i reni e il tratto digerente, combattere la diarrea e stimolare il metabolismo. Sono anche un alleato affidabile nelle diete, grazie agli antiossidanti che contengono. 
  4. Allevia la rinite allergica Le ortiche possono ridurre i sintomi della rinite allergica, rispettivamente possono ridurre gli attacchi di starnuti, specifici della malattia. Il consumo regolare di ortiche, soprattutto prima dell’inizio della stagione delle allergie, può anche aiutare a proteggere l’organismo da vari allergeni come il polline.
  5. Mantiene il fegato sano
  6. Aiuta a regolare il livello di zucchero nel sangue
  7. Riduce la pressione sanguigna
  8. Previene l’anemia
  9. Stimola l’allattamento 
  10. Stimola la crescita dei capelli
  11. Previene la ritenzione idrica
  12. Tratta le emorroidi
  13. Riduce il sanguinamento gingivale.