Mirtillo

Cos’è il mirtillo ?

Il mirtillo, noto anche come la bacca o mirtillo rosso, è un arbusto. Appartiene alla famiglia delle Ericaceae. La sua estensione è molto ampia e può essere trovata in tutta Europa, nel Canada occidentale e negli Stati Uniti, ma anche in alcune parti dell’Asia e della Groenlandia. 

I mirtilli sono il frutto del cespuglio di mirtilli. Hanno un sapore fresco, gradevole, un pò dolce, ma anche acidulo.

Sono i frutti più ricchi di antiossidanti e vitamina C. Queste sono sostanze essenziali per la salute del sistema immunitario e sono importanti per la lotta del sistema immunitario e sono importanti per la lotta che il nostro organismo sta combattendo contro le tossine che si trovano nell’ambiente.

Una ricchezza di vitamine, minerali e molti altri nutrienti così necessari per il corpo, sono a nostra disposizione come un vero dono della natura.

Cosa contengono i mirtilli ?

Questi frutti scuri sono veri tesori della natura che nascondono in loro molte vitamine e minerali. Non si deve avere paura dei carboidrati di mirtillo. La maggior parte di essi sono dati da glucosio e fruttosio.

Anche cosi, l’indice glicemico di questi frutti è molto basso, e per questo motivo i mirtilli possono essere consumati (con moderazione) da persone che soffrono di diabete. I composti che rendono i mirtilli un ‘’superalimento’’ sono gli antiossidanti (soprattutto resveratrolo e quercetina) e gli antociani. 

Per avere un’idea migliore di cosa contengono i mirtilli, lascio un elenco qui sotto :

  1. Vitamine A, B1, B2, C, E, F, K, PP
  2. Resveratrolo
  3. Antociani
  4. Tannino
  5. Zinco
  6. Fosforo
  7. Fibra alimentare
  8. Mirtillo (equivalente all’insulina’’
  9. Ferro
  10. Rame
  11. Selenio
  12. Acido pantotenico
  13. Magnesio

Proprietà e calorie del mirtillo 

Una cosa bella è che oltre alla ricchezza di vitamine e minerali, i mirtilli sono molto poveri di calorie. Ad esempio, 100 grammi di mirtilli contengono :

  • 43 calorie
  • 5 grammi di fibra
  • 25% della dose giornaliera raccomandata di vitamina C.

 Grazie al loro contenuto di vitamine e minerali, i mirtilli hanno molte proprietà. E’ interessante notare che molti di essi vengono mantenuti anche dopo che i frutti sono stati essiccati.

Tra le proprietà più importanti di questi piccoli frutti ci sono: antibatterici, antivirali, antisettico, diuretici.

  1. Prevenire le malattie neurodegenerative – Gli studi hanno dimostrato che il consumo costante di mirtilli previene condizioni neurologiche come l’Alzheimer. Inoltre, questi frutti aiutano a mantenere le funzioni cognitive e motorie, prevenendo l’invecchiamento del sistema nervoso. 
  2. Aiuta a rigenerare i vasi sanguigni – I mirtilli aiutano a rigenerare i vasi sanguigni e a mantenere la loro salute. Anche i vasi sanguigni del cervello sono protetti e la demenza vascolare è prevenuta.
  3. Mantieni la salute degli occhi – 15 grammi di polvere di mirtillo al giorno, in cure di 6 settimane, ti aiuteranno a combattere l’affaticamento degli occhi e la diminuzione dell’acuità visiva.
  4. Regola i livelli di colesterolo – Consumare circa 400 grammi di mirtilli 4-5 volte a settimana aiuta ad abbassare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue. 
  5. Normalizza la glicemia – Sia i frutti che le foglie di mirtillo hanno un effetto ipoglicemizzante, cioè riducono il livello di zucchero nel corpo.
  6. Combatte le infezioni intestinali – I mirtilli sono utili nei disturbi del transito intestinale, sia in caso di stitichezza che di diarrea. Per combattere la stitichezza, mangia mirtilli freschi, 250 grammi al mattino, 30 minuti prima di mangiare. In caso di diarrea si consigliano i mirtilli essiccati, 20 grammi al giorno.
  7. Protegge il corpo dalla radioattività – I pigmenti che danno la sfumatura di blu scuro ai mirtilli sono quelli che proteggono l’organismo dalla radioattività. Con un forte effetto antiossidante, questi pigmenti svolgono anche un ruolo importante nella regolazione di alcuni processi immunitari.
  8. Prevenire la formazione di tumori cancerosi – I mirtilli sono ricchi di acido ellagico, sostanza dal forte effetto antiossidante. E’ stato scoperto che previene la comparsa di mutazioni e malignità delle cellule del corpo.
  9. Mantenere la salute del sistema cardiovascolare – I mirtilli sono ricchi di resveratrolo, sostanza miracolosa per il cuore e per la salute in generale. I mirtilli prevengono malattie come infarto miocardico, cardiopatia ischemica, ecc.
  10. Migliora la memoria – I pigmenti che conferiscono ai mirtilli un colore blu scuro sono ottimi per migliorare la memoria e aumentare la capacità di concentrazione.
  11. Migliorano la circolazione sanguigna – I mirtilli aiutano a prevenire la formazione di vene varicose e sono utili in caso di emorroidi. Inoltre migliorano la circolazione sanguigna e aiutano a guarire i lividi causati dalla fragilità dei capelli. Consumare 7-8 cucchiaini di polvere al giorno, o 2-3 tazze di macerazione a freddo, prima dei pasti principali.
  12. Rafforzare l’immunità – I mirtilli, così ricchi di vitamine, aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Sono utili anche in caso di raffreddore o influenza e aiutano il corpo e riprendersi più velocemente. A 3 cucchiaini di polvere, aggiungere un cucchiaino di miele e consumare questa miscela a piccola quantità.
  13. Sbarazzati dei chili di troppo – Grazie alle sue proprietà diuretiche, i mirtilli aiutano ad eliminare le tossine dal corpo. Inoltre, gli antiossidanti e altre sostanze a base di mirtillo aiutano il corpo a metabolizzare più velocemente e a bruciare i depositi di grasso che già possiede. In questo modo, il grasso viene rimossa esattamente dai punti in cui si deposita più velocemente : sull’addome e sulle cosce.
  14. Combatti l’anemia – La moltitudine di vitamine, ma soprattutto il contenuto di ferro, fanno dei mirtilli un buon alleato nei casi di anemia. Aiutano il corpo a riprendersi più velocemente dalla malattia.
  15. Quantità consigliata di mirtilli – Quando si parla di mirtilli e frutti di bosco in generale, la quantità approssimativa consigliata per un adulto è di 150 grammi al giorno. Questa quantità ha un ruolo profilattico e si riferisce ad adulti sani. Certo, questo non significa che se ne mangi solo 50 grammi al giorno non sia salutare. Ma se stiamo parlando di alcune malattie, allora questo importo dovrebbe essere più alto. Se vuoi combattere determinate malattie o condizioni, allora dovresti consumare circa 300-400 grammi al giorno o come indicato dal tuo medico.

Come possiamo mangiare i mirtilli ?

  1. Nel suo stato naturale – Ovviamente questo è il metodo più appropriato. Questo perchè la frutta fresca ha la più alta quantità di antiossidanti. 
  2. Mirtilli secchi – E’ anche un modo per il frutto di conservare i suoi valori nutrizionali. I mirtilli essiccati sono anche disponibili in commercio nei negozi di alimenti naturali. Se vuoi asciugarli da solo, allora è bene sapere che è meglio usare un forno elettrico. La temperatura deve essere al massimo di 50 gradi. Essicando, il frutto perde la sua quantità d’acqua e assume l’aspetto di un passito. La frutta secca viene conservata in luoghi lontani dall’umidità, preferibilmente in sacchetti di carta.
  3. In polvere – La polvere di mirtillo si ottiene macinando la frutta secca. Si consuma tal quale  (circa 3-6 cucchiaini al giorno o secondo le indicazioni sul prodotto)  o mescolato con un pò di miele. 
  4. Sotto forma di macerazione – In 300 ml di acqua (a temperatura ambiente) mettete 2-3 cucchiaini di polvere di mirtillo. Coprire e lasciare in ammollo tutta la notte (minimo 7 ore). Bere addolcito con miele d’api, preferibilmente senza colare la polvere dalla tazza.
  5. Congelato – In questo modo, i mirtilli perdono ancora la loro ricchezza di vitamine e antiossidanti, ma sono ancora una parte salutare della salute. In questo stato, i mirtilli conservano il 90% dei loro nutrienti.
  6. In altre forme – I mirtilli possono essere consumati anche sotto forma di marmellata, nelle torte o come bevanda.