Cos’è l’insonnia?
L’insonnia è considerata il disturbo del sonno più comune. Da un quarto a un terzo degli adulti lamenta difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno, mentre circa il 10% ha problemi cronici e cerca assistenza medica per l’insonnia. Anche così, l’insonnia è una condizione medica che è troppo poco riconosciuta e quindi troppo poco trattata. Questo perché molti adulti non vanno mai dal medico per discutere di tali questioni. Tuttavia, l’insonnia cronica ha un impatto significativo sulle prestazioni professionali e sulla qualità della vita nel suo complesso.
Generico, l’insonnia è definita come un disturbo del sonno che comporta difficoltà ad addormentarsi oa mantenere il sonno, svegliarsi presto, sonno interrotto o irrequieto.
La privazione del sonno è accompagnata da uno stato d’animo negativo, bassi livelli di energia, difficoltà di concentrazione e incapacità generale di funzionare come al solito. La mancanza di sonno può anche avere conseguenze molto gravi in determinate circostanze, ad esempio quando una persona stanca guida un’auto o utilizza macchinari pesanti. Se è prolungata, l’insonnia può aumentare il rischio di più di una condizione di salute cronica. Le persone che dormono meno di 7 ore a notte hanno un aumentato rischio di obesità, malattie cardiache, diabete, ictus, depressione o artrite.
Come lo stress influisce sulla qualità del sonno
C’è un legame molto forte tra stress e sonno. Lo stress influisce sulla qualità e sulla durata del sonno e la mancanza di sonno influisce sulla capacità del corpo di rispondere allo stress. Sia lo stress che l’insonnia hanno un grave impatto sulla salute fisica e mentale.
Le persone con insonnia soffrono di eccessiva sonnolenza diurna, affaticamento, irritabilità e altri disturbi quando sono svegli.
Esistono due tipi di insonnia: cronica e acuta.
L’insonnia cronica comporta la ricorrenza dei suoi sintomi specifici che si verificano almeno tre volte alla settimana per almeno tre mesi. I fattori di stress persistenti che contribuiscono in modo significativo all’insonnia cronica includono: problemi o insoddisfazione sul lavoro, difficoltà coniugali o familiari, morte di una persona cara, gravi malattie o incidenti, drastici cambiamenti nello stile di vita.
I soggetti con maggiori probabilità di sviluppare insonnia cronica a causa dello stress costante sono gli adulti con disturbi d’ansia. Inoltre, i cambiamenti nei modelli di sonno che si verificano a causa di eventi della vita possono anche portare all’insonnia. Sullo sfondo dell’insonnia cronica, le persone spesso si sentono ansiose per il sonno e altri aspetti della loro vita. Ciò aumenta lo stress quotidiano, che a sua volta aggrava i sintomi dell’insonnia.
Se i sintomi dell’insonnia durano meno di tre mesi, si parla di insonnia acuta . E in questo caso, i fattori di stress a breve termine supportano l’insonnia a breve termine. Questi fattori di stress possono includere: problemi nelle relazioni interpersonali, problemi legati al lavoro, perdite finanziarie, dolore, una diagnosi sfavorevole o i sintomi iniziali di una condizione medica.
I sintomi dell’insonnia a breve termine possono iniziare a dissiparsi una volta che la situazione stressante finisce e lo stress acuto scompare.
Il circolo vizioso di stress e insonnia
Lo stress e l’insonnia sono così strettamente collegati che si influenzano a vicenda. È così che alcune persone cadono in un circolo vizioso di mancanza di sonno e ansia da sonno.
Spesso chi soffre di insonnia cronica si trova in uno stato di costante attivazione emotiva, che si manifesta anche fisiologicamente con aumento della frequenza cardiaca, vasocostrizione periferica o aumento dei movimenti del corpo prima dell’inizio del sonno. Al momento di coricarsi, queste persone provano tensione, ansia e rimuginano a lungo su problemi di salute, lavoro, affari personali, morte, ecc.
Poiché l’attivazione emotiva provoca l’attivazione fisiologica, ci sono anche difficoltà nell’iniziare il sonno o nell’addormentarsi dopo il risveglio durante la notte. Ecco come appare una “paura dell’insonnia”, che praticamente intensifica l’agitazione emotiva e mantiene il circolo vizioso dell’insonnia e dello stress.
Gli eventi stressanti della vita hanno un grave impatto nell’iniziare questo circolo vizioso. Ci sono tre elementi distinti per l’insorgenza e l’evoluzione dell’insonnia: determinate caratteristiche acquisite o ereditate (che rendono più probabile che sviluppino un certo tipo di insonnia), eventi che si verificano improvvisamente (problemi di salute, difficoltà familiari, stress sul lavoro, ecc. ) e atteggiamenti e pratiche comportamentali che mantengono le difficoltà del sonno.
Se lo stress influisce sul sonno, un buon sonno può ridurre lo stress? Sì. Un sonno sufficiente e di qualità può alleviare lo stress in modo abbastanza efficace. La raccomandazione generale è che gli adulti sani dormano tra le sette e le nove ore ogni notte.
Come combattere l’insonnia causata dallo stress ?
Poiché l’insonnia è strettamente legata allo stress, gestirla può essere la chiave per dormire bene la notte, ma dipende dallo stile di vita di tutti.
Una dieta equilibrata, un esercizio costante, integrato da respirazione controllata e tecniche di rilassamento ti permettono di regolare il tuo livello di stress. È anche importante mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata, nonché la capacità di trovare modi specifici per disconnettersi e “rilascio” produttivo dello stress. Un’adeguata igiene del sonno ne migliorerà la qualità e la durata, così che al mattino ci sentiamo ricaricati e pronti ad affrontare situazioni di stress.
Questa igiene del sonno include:
- Programma di sonno rigoroso . Ciò significa avere la stessa ora di andare a dormire e svegliarsi tutti i giorni, compresi i fine settimana o le vacanze.
- La giusta atmosfera in camera da letto. Lo spazio in cui dormiamo deve avere un effetto rilassante quando siamo pronti per dormire. Ciò significa una riduzione dell’intensità della luce, del rumore esterno e il mantenimento di una temperatura confortevole: la raccomandazione è che la temperatura nella camera da letto dovrebbe essere di 18-20 gradi Celsius.
- Nessun dispositivo elettronico. Il cellulare, il computer, la TV emettono tutti una luce blu che interferisce con il sonno. Pertanto, l’esposizione a loro prima di dormire dovrebbe essere evitata. Gli esperti parlano di evitare i dispositivi elettronici 2-3 ore prima di andare a dormire.
- Ridurre il consumo di cibo ed evitare sostanze nocive . Nicotina, caffeina e alcol svolgono un’azione stimolante sull’organismo, mantenendolo vigile, quando la sera, infatti, è desiderabile rallentare tutti i suoi processi per riposarsi. Allo stesso modo, i pasti consistenti e difficili da digerire dovrebbero essere evitati perché altrimenti costringiamo il corpo a elaborare il cibo durante la notte, invece di lasciarlo recuperare.
- Esercizio fisico regolare . L’esercizio moderato al mattino o nel primo pomeriggio aiuta molto a rilassarsi e ad addormentarsi più facilmente la notte.
Insieme ad uno stile di vita equilibrato e ad una routine del sonno, quando abbiamo a che fare con situazioni stressanti che influiscono sulla nostra capacità di riposare adeguatamente, possiamo venire in aiuto al corpo con integratori a base di erbe per un benessere al 100%.
Ogni volta che si verificano disfunzioni nel processo di riposo notturno, è importante monitorare attentamente i sintomi e adottare misure di riequilibrio. È possibile intervenire sui fattori di stress che influenzano il sonno, si possono apportare modifiche allo stile di vita in cui risultano particolarmente utili la routine del sonno, esercizi di rilassamento e anche un’assunzione di integratori naturali dedicati a ridurre lo stress e ad indurre il sonno. Questo può impedire che l’insonnia acuta diventi cronica e crei seri problemi a lungo termine.