La salute della pelle è una condizione di bellezza indiscutibile e l’unico modo per mantenerla è garantire un livello ottimale di idratazione, nonché una protezione multipla contro fattori nocivi anche dell’inquinamento.
Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla nostra salute sono studiati da molto tempo. Per quanto riguarda la cura della pelle, ci sono ricerche che suggeriscono che l’ inquinamento può portare a infiammazioni e invecchiamento precoce. Pertanto, la crescente popolarità dei prodotti per la cura che combattono gli effetti dell’inquinamento non è una coincidenza.
Inquinamento urbano ed i suoi effetti sulla pelle
L’inquinamento atmosferico è una combinazione di minuscole particelle come: biossido di azoto, radiazione solare (UV), idrocarburi policiclici aromatici (IPA), composti organici volatili (COV), metalli pesanti, ossidi di azoto (NOx), particelle (PM), ozono e fumo di sigaretta: tutti questi effetti influenzano la nostra pelle ogni giorno.
L’esatto meccanismo di come l’inquinamento agisce sulla pelle non è chiaro, ma sappiamo per certo gli effetti che ha:
- provoca danni ossidativi (i radicali liberi penetrano nella pelle e la attaccano)
- aumenta l’infiammazione della pelle
- cambia la microflora cutanea
- provoca un invecchiamento precoce (rughe, perdita di compattezza della pelle, macchie di pigmento)
- pori ostruiti (che portano a macchie bianche o nere).
In che modo i prodotti per la cura ti aiutano a combattere gli effetti dell’inquinamento
La cura della pelle anti-inquinamento ha lo scopo di rimuovere le microparticelle dannose dai pori e impedire loro di penetrare negli strati più profondi della pelle. Inoltre, i prodotti anti-inquinamento possono creare una barriera tra la pelle e gli inquinanti atmosferici.
Gli antiossidanti, in particolare la vitamina C, svolgono un ruolo importante nella protezione della pelle dagli effetti dell’inquinamento. Aiuta a bloccare la formazione dei radicali liberi (atomi instabili che possono danneggiare le cellule e portare ad un invecchiamento precoce) e previene la pigmentazione della pelle.
Le niacinamidi sono anche un grande aiuto per la pelle. Rafforzano la barriera naturale della pelle e riducono i danni causati da fattori inquinanti esterni. Inoltre, migliorano l’aspetto dei pori dilatati, uniformano il tono della pelle e riducono le linee sottili e le rughe.
L’acqua di rose deterge la pelle e rimuove le impurità che bloccano i pori e portano all’acne, ha effetti antinfiammatori, idratanti e tonificanti.
Regola l’eccesso di sebo, previene i brufoli, allevia arrossamenti e irritazioni della pelle, ha un effetto cicatrizzante, antibatterico, antisettico e aiuta a rimuovere i punti neri. Inoltre, previene l’invecchiamento precoce e riduce la comparsa di rughe sottili.
Quali passi dovresti seguire per proteggere la tua pelle dall’inquinamento urbano:
- Tratta la tua pelle ogni mattina e sera con prodotti ricchi di antiossidanti (includi nella tua routine tonici che combattono l’inquinamento).
- Usa un bagnoschiuma, una crema per la pelle e una crema per il corpo con effetti anti-inquinamento.
- Non dimenticare la protezione dai raggi UV (indipendentemente dalla stagione).
- Bere molta acqua! Idrata la pelle e rafforza la sua barriera protettiva contro le microparticelle aerodisperse.
- Disintossica regolarmente la tua pelle con prodotti che assorbono le tossine e le rimuovono naturalmente.
Acqua di rose bio – un vero elisir per la pelle, contiene antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi e ripristinano un aspetto sano e luminoso della nostra pelle.
Aloe Vera Bio – apprezzata per le sue proprietà idratanti, ripristina l’elasticità e rallenta il processo di invecchiamento della pelle.
Primula della notte BIO – noto per il suo ruolo nel prevenire l’invecchiamento precoce della pelle, rigenerare le cellule della pelle, rimuovere macchie pigmentate e irritazioni.
Burro di cacao, burro di karitè, olio di semi d’uva e olio di mandorle sono gli ingredienti che si prendono cura della nostra pelle: migliorano l’elasticità della pelle e ne mantengono l’elasticità.