Cos’è la Carnitina ?
La carnitina è un integratore alimentare noto alla stragrande maggioranza degli atleti, allenatori o appassionati di vari sport, è indicato per le persone che si sentono prive di energia e vogliono perdere peso.
La carnitina è un derivato aminoacidico che si trova naturalmente nell’organismo, ma può essere assorbito anche dall’esterno, dal cibo o dagli integratori alimentari.
Trasporta gli acidi grassi ai mitocondri, dove vengono convertiti in energia. Pertanto, la carnitina è essenziale nel processo di combustione dei grassi da parte dell’organismo e nell’ottenimento dell’energia necessaria per il corretto funzionamento.
Il corpo può produrre carnitina da due amminoacidi, vale a dire lisina e metionina, se il livello di vitamina C è ottimale. Quando ciò non accade, può essere ottenuta da alimenti o integratori speciali.La carnitina è consigliata per le persone che vogliono perdere peso, proprio per il suo ruolo nel bruciare i grassi e nella produzione di energia a livello cellulare. Pertanto, chi vuole perdere chili di troppo fa attenzione ad introdurre nell’organismo attraverso una dieta speciale (consumando cibi ad alto contenuto di grassi) o tramite integratori un’adeguata quantità di carnitina.
Tipi di Carnitina :
- Acetil – carnitina – molto benefica per il cervello, spesso usata nel trattamento dei disturbi neurologici
- Carnitina tartrato – tasso di assorbimento molto alto, quindi è la forma più utilizzata di integratori sportivi. Può ridurre l’infiammazione, il dolore muscolare ed è utile nel recupero da uno sforzo intenso
- Carnitina fumarato – utilizzata in alcuni integratori alimentari
- Propionil-carnitina – migliora la circolazione sanguigna
- D-carnitina – questa è una forma inattiva, che può anche portare a carenza di carnitina nel corpo, perché inibisce l’assorbimento di altre forme In generale, le più consigliate e utilizzate sono le prime due forme di carnitina. Tuttavia, è importante consultare il proprio medico prima di integrare la propria dieta con questo amminoacido, per assicurarsi che la forma assunta sia in linea con le proprie esigenze e i propri obiettivi.
Benefici della Carnitina :
- Rafforzamento del sistema immunitario – Regolazione della pressione sanguigna
- Regola la glicemia – hai la glicemia alta? In tal caso, dovresti iniziare a prendere integratori di carnitina poiché mantiene la glicemia a livelli normali.
- Aumento della densità ossea
- Miglioramento della funzione cerebrale in malattie come l’Alzheimer, ma non solo
- Trattamento di gravi malattie renali
- Aumenta la resistenza : anche se non sei un fan delle palestre, ciò non significa che non dovresti assumere carnitina. Se sei una persona che ha uno stile di vita attivo è una buona idea assumere integratori di carnitina poiché aumentano il tuo livello di energia.
- Aiuta a ridurre il peso corporeo – gli scienziati hanno concluso che la carnitina facilita il processo di perdita di peso, sottolineando anche l’importanza di uno stile di vita sano.
- Migliora la memoria e la capacità mentale.
Oltre alle sue funzioni principali, può avere altri benefici per l’organismo :
- A volte i trattamenti contro il cancro, come la chemioterapia, possono causare una carenza di Carnitina . In questi casi, gli integratori di Carnitina possono aiutare a ridurre sintomi come affaticamento e debolezza. I ricercatori stanno attualmente studiando il composto come un possibile modo per prevenire il danno tissutale dovuto alla chemioterapia, ma questa ricerca è agli inizi.
- Poiché i reni e il fegato aiutano a creare e utilizzare la carnitina, un problema con questi organi può portare a una carenza di questa sostanza. I medici possono raccomandare l’integrazione in questi casi per supportare la funzione renale ed epatica e per prevenire la carenza.
- Anche se il corpo la produce naturalmente, la carnitina è ampiamente disponibile in una serie di cibi semplici. Le proteine animali, come pesce, carne rossa e pollame, sono alcune delle migliori fonti. Secondo il NIH, gli adulti che seguono una dieta mista, che include carne rossa e altri prodotti animali, assumono circa 60-180 milligrammi (mg) di carnitina al giorno. Le persone che evitano i prodotti animali, come quelli che seguono una dieta vegana, possono ottenere circa 10-12 mg dalla loro dieta dalle piante.
- Tuttavia, i reni possono immagazzinare carnitina per un uso successivo, quindi il livello generale utilizzato può essere lo stesso per i vegani e per quelli che seguono una dieta normale. I reni eliminano anche la carnitina in eccesso nelle urine per mantenere concentrazioni sane.
- La L-carnitina è una molecola utilizzata dall’organismo per trasportare i grassi all’interno delle cellule, per essere utilizzata dai mitocondri per produrre energia. Senza carnitina, il corpo non può utilizzare i grassi come fonte di energia ed è costretto a utilizzare solo carboidrati. La capacità del corpo di produrre carnitina è limitata, quindi molte persone la consumano come integratore alimentare.
- La carnitina è un integratore alimentare molto diffuso, ampiamente consumato nel campo del bodybuilding e del fitness, ma anche in molti altri sport, sia principianti che atleti professionisti, che necessitano di un’energia molto intensa e prolungata. Gli atleti di solito consumano carnitina prima dell’allenamento, per sfruttare appieno i suoi numerosi effetti positivi sui loro allenamenti e gare.
La L-Carnitina è un derivato amminoacido prodotto naturalmente nel corpo e sintetizzato a livello di tutte le cellule (in quantità maggiori soprattutto da atleti e persone che vogliono dimagrire, ha molti altri benefici.
Fonti naturali di L-Carnitina
Ci sono diversi tipi di L-Carnitina: propionil-L-carnitina, acetil-L-carnitina, L-carnitina fumarato, L-carnitina tartrato e D-carnitina.
La puoi trovare in grandi quantità in: carne rossa (una fonte principale è la carne di manzo), petto di pollo e pesce grasso, ma anche in alcuni alimenti vegetali come l’asparago, l’avocado o il pane integrale (ma in quantità molto piccola).
L’integrazione della dieta normale con la L-Carnitina è raccomandata per:
- la produzione di energia dalle molecole di grasso quando le riserve di glicogeno sono esaurite dopo l’allenamento cardio
- il trasporto di acidi grassi all’interno dei mitocondri per generare energia; i mitocondri sono chiamati anche “le centrali ener• il mantenimento del controllo del peso corporeo
- l’intensificazione dei processi metabolici
- la prevenzione della fatica durante gli allenamenti fisici
- le persone con intensa attività fisica e mentale
- in regimi di dieta vegetariani o vegani
È adatta anche per:
- le persone di oltre 30-35 anni per stimolare l’attività del miocardio, l’attività metabolica e la
- disintossicazione delle cellule epatiche
- le persone con diabete (per prevenire complicanze vascolari e neurologiche consecutive)
- nelle malattie cardiovascolari, dislipidemie e aterosclerosi
- infertilità maschile causata da astenospermia (riduzione della motilità spermatica)
- rafforzamento del sistema immunitario
- riduzione del livello di colesterolo e trigliceridi
- miglioramento della densità ossea (può essere usata per alleviare i sintomi dell’osteoporosi)
- crescita della resistenza fisica al dolore e allo sforzo (migliora le prestazioni durante l’allenamento)
- miglioramento della funzionalità epatica.
L-Carnitina: DGR e controindicazioni
Perché può essere sintetizzata dall’organismo (non è un nutriente essenziale), non è stata stabilita
una dose giornaliera raccomandata.
Tuttavia, l’eccesso di L-carnitina può avere effetti collaterali: nausea, diarrea, crampi addominali o
odore sgradevole del corpo. Questi rischi si verificano quando si consumano più di 3 grammi al giorno.
È vietata alle persone che soffrono di ipotiroidismo, donne incinte o che allattano al seno.
Interagisce con le seguenti sostanze: farmaci per rallentare la coagulazione del sangue, trattamenti a
base di ormoni tiroidei, warfarin.
Inoltre, prima di integrare la dieta con L-Carnitina, devono consultare il consiglio di un medico
specialista le persone che soffrono di: malattie renali, malattie cardiovascolari, cirrosi, diabete.
Ti raccomandiamo:
L-Carnitine – un integratore alimentare che può contribuire a trasformare il grasso in energia. È consigliato nelle diete dimagranti, nei regimi di dieta vegetariani, alle persone con attività fisica e mentale intense, agli sportivi prima e dopo l’allenamento, ed anche alle persone cardiache.
Gli specialisti dicono che il livello di carnitina si riduce sempre di più mentre la persona invecchia, e in tal modo l’integrazione con L-Carnitina,è benefica perché riduce la stanchezza e stimola la funzione del sistema muscolare.
Esempio di quantità di Carnitina contenuta in 100g di:
- Manzo – 95mg
- Carne di maiale – 27,7 mg
- Petto di pollo – 3,9 mg
- Ricotta – 1.1mg
- Pane integrale – 0,36mg
- Riso – 0,04 mg
- Uova – 0,01 mg
- Succo d’arancia – 0.001mg
Risorse: Carnitina su wikipedia