Alloro

Cos’è l’alloro?

Le foglie di alloro sono state utilizzate fin dall’antichità come rimedio naturale e spezia. L’alloro viene utilizzato in stufati, zuppe e altre preparazioni culinarie e ha molto benefici per la salute.

Le foglie di alloro non sono conosciute solo per il gusto che danno il cibo. Nell’antichità l’alloro era un importante simbolo offerto a chi dava preziosi contributi in vari campi.

L’alloro è una specie di pianta aromatica della famiglia delle Lauracee, un albero o arbusto sempreverde, che raggiunge fino a 10-18 m di altezza.

Le foglie di alloro hanno una lunghezza che può essere compresa tra 6-12 cm e una larghezza di 2-4 cm, con bordi merlettati specifici e leggermente ricurvi. I fiori sono di colore giallo – verde pallido, quasi 1 cm di diametro. Il frutto ha la forma di una bacca nera lunga quasi 1 cm, contenente un solo seme.

Come coltivare l’alloro 

Sebbene l’alloro sia un albero esotico, può adattarsi abbastanza bene alle nostre condizioni ambientali, sia in giardino che in vaso, se protetto dal gelo. Quando pianti le foglie di alloro, affinché le radici crescono correttamente, puoi scavare una fossa più grande, dove puoi portare i nutrienti necessari. Una volta realizzata la fossa perfetta piantare l’alloro, innaffiarlo e aggiungerlo sovrapponendo strati di sabbia, compost, terriccio fino a riempirlo. Al termine premere con movimenti delicati e ripetere l’operazione di irrigazione. 

Il terreno per l’alloro

L’alloro necessita di un terreno sabbioso, fertile e con un’ottima capacità drenante, dato che non sopporta pozze d’acqua o ristagni d’acqua nel terreno. 

Temperatura per l’alloro

Un dettaglio essenziale per la coltivazione di questo profumato arbusto frondoso è la temperatura. Si sente molto bene nei giorni di pioggia, 27-30 gradi Celsius, questa è la temperatura ideale. Ha una scarsa resistenza al freddo o al gelo.

La luce necessaria per l’alloro

L’alloro cresce abbastanza rapidamente, tollera l’ombra parziale e si sente bene sotto il sole forte. La completa assenza di luce solare diretta interrompe la crescita dell’alloro. 

Umidità del alloro 

L’alloro ha bisogno di molta acqua, soprattutto d’estate nelle giornate molto calde. Si annaffia abbondantemente ma l’acqua deve drenare bene. La pozzanghera o il ristagno possono causare danni alle radici.

Tagliare i rami dell’allora

L’alloro tende a crescere in altezza, quindi quando ha raggiunto una bella altezza (in genere 1,5 metri) si taglia la cima dell’albero. Ciò incoraggerà lo sviluppo di piccoli rami, che duranno l’aspetto tondo alla chioma. 

I benefici delle foglie di alloro

  • Ridurre l’ansia – Se si bruciano foglie di alloro , il fumo risultante ha un effetto rilassante sia sul corpo che sulla mente. Ma bisogna stare attenti perché l’inalazione regolare di questo fumo può causare allucinazioni. Se prendi tutte le precauzioni necessarie, questo trucco ti aiuterà a combattere la stanchezza e ad indurre il rilassamento.
  • Le foglie di alloro sono una ricca fonte di vitamina A, vitamina C, ferro, potassio, calcio e magnesio. 
  • La foglia di alloro contiene anche enzimi che aiutano a scomporre le proteine e a digerire il cibo più velocemente, aiutando a calmare l’indigestione. 
  • Accelera la guarigione delle ferite – Degli studi hanno dimostrato che le proprietà curative dell’estratto di foglie possono ridurre l’infiammazione nell’area della ferita.  
  • Previene i calcoli renali – Le foglie sono in grado di ridurre la quantità di urea nel corpo. L’urea è un enzima che può causare molti disturbi allo stomaco, compresi i calcoli renali, quando è sbilanciata.
  • Prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari – La somministrazione giornaliera di capsule contenenti 1-3 g di foglie di alloro può aiutare a ridurre e gestire i livelli di glucosio e colesterolo nelle persone con diabete. Ciò è molto probabilmente dovuto al fatto che le foglie di alloro contengono polifenoli, che sono potenti antiossidanti. 
  • Protegge le funzioni cerebrali – L’estratto di alloro è efficace nel proteggere le funzioni cerebrali dei ratti. Ciò è probabilmente dovuto ai componenti chimici unici dell’estratto. 
  • Regola la funzione respiratoria 
  • Regola il flusso mestruale
  • Fornisce sollievo dal dolore
  • Supporta la salute dell’apparato digerente
  • Stimola la crescita dei capelli
  • Efficace nei reumatismi e nelle artriti
  • Può combattere lo stress e l’ansia
  • Forte repellente per insetti

Controindicazioni alloro:

Alcune persone potrebbero essere allergiche alle foglie di alloro. L’olio essenziale di alloro può essere applicato localmente, a condizione che venga prima diluito in un olio vettore. Si dovrebbe anche eseguire un test su un’area discreta della pelle per assicurarsi di non essere allergico.