Cosa sono le allergie ?
Le allergie sono reazioni esagerate del corpo, dovute al contatto con determinate sostanze nell’ambiente. Il sistema immunitario delle persone inclini alle allergie tratta queste sostanze come estranee, quindi agisce contro di esse e innesca una risposta immunitaria. Sono, infatti, innocui, si chiamano allergeni e possono raggiungere l’organismo per inalazione, ingestione o contatto con la pelle. Le allergie hanno manifestazioni spiacevoli e possono influenzare le tue attività quotidiane e il tuo umore, quindi è bene conoscere maggiori dettagli su di esse, sapere come prevenirle o come controllarle.
Quali sono gli allergeni più comuni ?
Il corpo non è immune a nessuna sostanza, quindi ce ne sono solo alcune che possono provocare allergie ed è bene conoscerle per sapere come evitarle in futuro.
- Polline – Il polline è un allergene inalato che è presente in alcuni tipi di erba – come l’erba nera, in alcuni alberi – piantaggine, così come in alcune erbacce, come l’ambrosia. Il polline viene trasportato dal vento, quindi puoi inalarlo e il tuo corpo può scatenare una reazione allergica.
- Acari della polvere e spore di muffe – Gli acari si trovano ovunque – nella biancheria da letto, nei tappeti, sui mobili, sulla nostra pelle – quindi praticamente hai un contatto con loro tutti i giorni, anche se non te ne rendi conto. Sebbene, in effetti, ci aiutino, poiché si nutrono delle cellule morte del nostro corpo, possono anche causare allergie. La muffa è un’altra fonte di allergeni, poiché le sue spore possono causare una risposta anormale dal corpo.
- Proteine nel corpo degli animali – A seconda del tipo di corpo che hai, la presenza di animali intorno a te può scatenare allergie. Le proteine della pelle, dei capelli, della saliva e delle urine sono allergeni, ma lo stesso effetto può avere squame o veleno d’api.
- Lattice – Il lattice è un allergene che può causare reazioni allergiche nella pelle a seguito del contatto con esso, delle mucose – come le narici o della bocca – o del sangue. Se sei una persona allergica al lattice, il tuo corpo potrebbe reagire immune al contatto con oggetti che contengono questo materiale: guanti, bracciali, preservativi o altro.
- Proteine in alcuni alimenti – L’elenco degli alimenti che possono causare allergie è piuttosto lungo. Il corpo ha reazioni esagerate quando rileva alcune proteine in esse e produce istamine, che provocano l’infiammazione di alcune aree del corpo. Gli alimenti che possono causare allergie includono uova, latte, arachidi, crostacei, soia, grano.
- Alcuni metalli – Un’allergia comune è il nichel, un metallo presente in molti accessori, come gioielli, orologi o cinture. Il cobalto può anche scatenare reazioni allergiche, ed è presente in mattoni, cemento, vetro.
In termini di fattori di rischio, c’è una maggiore probabilità di scatenare un’allergia in coloro che: soffre di asma, avere persone in famiglia che soffrono di asma o allergie, sono giovani – bambini.
Quali sono i sintomi delle allergie?
Le allergie possono manifestarsi in diversi organi e apparati, a seconda delle cause che hanno portato alla loro produzione e dell’area che è venuta a contatto con l’allergene. È importante sapere che i sintomi si fanno sentire solo finché l’allergene è nel corpo e che il loro tipo dipende dal tipo di allergia, non dall’allergene.
I sintomi generali possono essere avvertiti in tutto il corpo, se la sostanza che ha causato l’allergia raggiunge il flusso sanguigno . In questa situazione, la frequenza cardiaca aumenta e la pressione sanguigna si abbassa. I sintomi locali di solito si verificano nell’area in cui l’allergene è entrato in contatto con il corpo.
Nelle mucose delle vie respiratorie , i sintomi più comuni delle allergie sono:
- starnuto;
- rinorrea;
- naso pruriginoso;
- respirazione difficoltosa.
Le manifestazioni di allergie cutanee possono includere:
- eruzioni cutanee (orticaria);
- la comparsa di prurito (prurito);
- irritazioni.
Per quanto riguarda le mucose degli occhi , le allergie possono causare gonfiore, arrossamento o lacrimazione. Altre parti del corpo possono gonfiarsi in caso di allergia: viso, collo, labbra, lingua.
Nel tratto gastrointestinale , le allergie possono includere sintomi di vomito o diarrea.
Quali tipi di allergie ci sono :
Esistono diversi tipi di allergie, a seconda della sostanza che provoca la reazione e dei sintomi che provoca:
- allergia alimentare – causata da sostanze in alcuni alimenti: uova, latte, frutti di mare, noci, ecc .;
- allergia ai farmaci – quando il corpo reagisce a determinati prodotti farmaceutici, come la penicillina;
- allergia al veleno di insetti – si verifica a seguito di punture di insetti – come api o vespe – se la persona è allergica al suo veleno;
- allergia da contatto – come reazione al contatto tra la pelle e un allergene, come peli di animali o lattice.
Un altro tipo di classificazione è fatto da specialisti:
Allergie di tipo I (tipo immediato)
Le allergie di tipo I sono comuni e di solito sono causate da proteine. Rientrano in questa categoria le allergie alimentari, quelle al veleno di insetti, l’asma e la rinite allergica (raffreddore da fieno). Lo shock allergico – chiamato anche shock anafilattico – è la manifestazione più pericolosa di una reazione allergica di questo tipo, perché può causare la morte.
Allergie di tipo II (tipo citotossico)
Le allergie di tipo II possono essere causate da farmaci, sono molto rare e possono avere un effetto negativo sulle cellule del sangue.
Allergie di tipo III
Le allergie di tipo III sono innescate da anticorpi, che si fondono con componenti che si dissolvono nel sangue e formano aggregati sulle pareti vascolari, che possono innescare una reazione infiammatoria. Questo tipo di allergia si manifesta sotto forma di macchie, prurito o eruzioni cutanee.
Allergie di tipo IV (tipo tardivo)
È l’unico caso in cui gli anticorpi attaccano direttamente gli allergeni, rappresentati da sostanze chimiche o metalli. Questo tipo di allergia ha come sintomo principale un eczema cutaneo.
Quali sono le manifestazioni più comuni di allergie
Molto spesso, le allergie si presentano sotto forma di rinite allergica, dermatite atopica o asma allergico.
Rinite allergica – È un tipo comune di allergia e si verifica più spesso nelle mucose delle vie respiratorie, del naso e degli occhi. La rinite allergica comporta l’infiammazione della mucosa nasale e, poiché i suoi sintomi includono naso chiuso, starnuti e naso che cola, viene spesso confusa con il raffreddore.
Dermatite atopica – La dermatite atopica è cronica e tende a essere ricorrente. Non può essere curato, ma i suoi sintomi ricorrenti possono essere alleviati e prevenuti dal trattamento. Si manifesta sulla pelle, sotto forma di prurito, macchie, pelle secca e sensibile.
Asma allergico – L’asma allergico comporta gonfiore della mucosa bronchiale, producendo più muco e bloccando le vie aeree. I sintomi specifici sono tosse, difficoltà respiratorie, soffocamento.
Come diagnosticare le allergie
Solo perché hai alcuni dei sintomi di un’allergia non significa che ne hai uno. Solo un allergologo può diagnosticare un’allergia.
La diagnosi delle allergie avviene dopo aver eseguito test specifici. Prima di consigliarli, il medico ti chiederà informazioni sulla tua storia medica e su quella della tua famiglia.
Test cutanei – I test cutanei possono essere eseguiti pungendo o per via intradermica. Il test di puntura viene eseguito pungendo la pelle sulla parte anteriore del braccio con diversi allergeni, in una quantità molto piccola. L’area della punta diventerà rossa se sei allergico. Il test intradermico può essere utilizzato se il test di puntura non è conclusivo. In esso, l’allergene viene iniettato sotto i primi strati della pelle.
Test sierologici (sangue) – Gli esami del sangue vengono utilizzati soprattutto in pazienti in una situazione speciale:
- prende un medicinale che può influenzare i risultati dei test;
- avere un grave problema dermatologico o un livello molto elevato di sensibilità della pelle;
- se, in passato, hanno manifestato una reazione ad un allergene, a seguito della quale si sono resi conto di avere una particolare sensibilità a quella sostanza e che devono evitare il contatto con essa.
La diagnosi può essere fatta anche con un test epicutaneo , attraverso il quale viene incollato sulla pelle del paziente un cerotto contenente l’allergene. Questo test viene solitamente utilizzato per rilevare le sostanze che causano la dermatite da contatto.